Glossario rifiuti
Ultima modifica 28 febbraio 2022
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta/Cartone
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo), scontrini.
Raccolta in secchi con coperchio e manico o BIDONI carrellati GRIGI (a norma UNI EN 840) o in sacchi di carta.
Cartoni a perdere o pacchi legati (max 20kg).
Non utilizzare assolutamente sacchetti in plastica.
Esporre i rifiuti dalle ore 20.00 del giorno precedente alle ore 5.00 del giorno di raccolta.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Multipak
Comprende la raccolta di materiali plastici - metallo - tetrapak.
Raccolta in SACCHI SEMI-TRASPARENTI preferibilmente gialli da esporre a terra.
Esporre i rifiuti dalle ore 20.00 del giorno precedente alle ore 5.00 del giorno di raccolta.
Rifiuti Pericolosi
Si tratta di una tipologia di rifiuto che non deve essere miscelata ad altri. Può essere pericoloso per la probabilità di infiammabilità, la concentrazione di sostanze tossiche in concentrazione totale, la concentrazione di sostanze corrosive, irritanti, cancerogene. Se un rifiuto non domestico viene definito pericoloso tale rifiuto è pericoloso solo se la o le sostanze pericolose sono presenti in concentrazioni che superano le soglie stabilite.
I rifiuti pericolosi in genere devono essere conferiti presso l'ecocentro o presso i contenitori sparsi sul territorio.
Secco
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: cd, mascherine, salviettine igienizzanti, rasoi usa e getta, spazzolini.
Raccolta in SACCHI DI PLASTICA SEMI TRASPARENTI, (preferibilmente grigi) da esporre a terra.
Non verranno più accettati conferimenti in sacchi neri.
Esporre i rifiuti dalle ore 20.00 del giorno precedente alle ore 5.00 del giorno di raccolta.
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, escrementi, lettiere per piccoli animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, salviette di carta umide, cenere.
Raccolta in secchi con coperchio e manico o BIDONI carrellati GIALLI (a norma UNI EN 840).
Utilizzare solo sacchetti in mater-bi, no plastica.
Esporre i rifiuti dalle ore 20.00 del giorno precedente alle ore 5.00 del giorno di raccolta.
Verde
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba. La frazione verde non può, comunque, essere bruciata a distanze inferiori a 50 metri da abitazioni o strade.
Raccolta a domicilio solo in BIDONI carrrellati AZZURRI (a norma UNI EN 840) o in fascine (MAX 20KG).
Esporre i rifiuti dalle ore 20.00 del giorno precedente alle ore 5.00 del giorno di raccolta.
Raccolta verde da marzo a novembre.
Vetro
Vetro bianco e colorato.
Raccolta in secchi con coperchio e manico o BIDONI carrellati VERDI (a norma UNI EN 840).
Non utilizzare assolutamente sacchetti in plastica.
Esporre i rifiuti dalle ore 20.00 del giorno precedente alle ore 5.00 del giorno di raccolta.